ACQUA UN BENE PREZIOSO
In linea con quanto disposto dall’articolo 1 della L.64/01 lettera d) partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo al settore ambientale, il progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi:
ARANCIO CAMPANIA
Il progetto, in linea con quanto previsto dalla normativa in materia di politiche sociali, intende, tutelare e promuovere i diritti dei diversamente abili, assicurandone la permanenza attiva nel tessuto sociale della comunità di riferimento.
In particolare intende garantire al disabile ed alla sua famiglia risposte immediate ai bisogni di assistenza, di socializzazione e di integrazione.
ARANCIO MOLISE
Il progetto si pone l’obiettivo finale di favorire lo sviluppo delle capacità di bambini e giovani diversamente abili attraverso l’affiancamento di giovani volontari in servizio civile.Gli obiettivi specifici da conseguire sono:
ARGENTO CALABRIA
Con questo progetto ci si prefigge il miglioramento e il potenziamento dei servizi rivolti agli anziani, grazie alla collaborazione dei giovani volontari che fungeranno da sprono per la società civile ad una maggiore generosità sociale ed una maggiore conoscenza del mondo degli anziani. In particolare gli obiettivi specifici che si intende raggiungere sono prevenire i disagi cui vanno incontro gli anziani, sostenere il nucleo familiare nella cura dell’anziano al fine di consentire la sua permanenza nella casa familiare e migliorare l’accesso, l’orientamento e l’informazione sui servizi offerti.
ARGENTO CAMPANIA
Il principio che ha ispirato il progetto è quello di promuovere l’assistenza agli anziani, la loro autonomia con la permanenza in casa, in considerazione del valore che la casa rappresenta per la loro qualità della vita, come luogo della memoria, delle abitudini consolidate e come baricentro della vita di relazione, ma, allo stesso tempo lo sviluppo di attività ed iniziative volte al mantenimento degli anziani nel tessuto sociale della propria comunità. Il progetto nel merito, si propone di realizzare interventi:
ARGENTO MOLISE
L’obiettivo generale è quello di favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale promuovendo la solidarietà con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali ed ai servizi alla persona in particolar modo incrementando qualitativamente e quantitativamente il servizio di assistenza domiciliare e di segretariato sociale rivolto agli anziani.
Si intende, in particolare, garantire agli anziani soli e autosufficienti risposte immediate, una rete di sostegno formale ed informale nella cura, prestazioni sociali che facilitino la vita pratica e di relazione non inducendolo a modificare le proprie abitudini di vita.
AVION BENEVENTO
Il progetto parte dal presupposto che tutti gli individui della comunità sono oggi chiamati ad essere cittadini attivi, e il servizio civile è un modo per attivarsi e rendersi utili al prossimo, per combattere l’emarginazione. La comunità deve essere in grado di sostenere questi giovani che si avviano al compimento di un servizio d’integrazione e di sostegno alle fasce più deboli della società.
L’obiettivo generale è quello di incrementare qualitativamente e quantitativamente il servizio di telesoccorso e di telecontrollo garantendo in particolare un servizio di qualità che gli permetta di avere una maggiore sicurezza e tranquillità anche in casi di isolamento o di grave disabilità e soprattutto ratrisposte immediate ed efficaci rispetto al bisogno assistenziale presentato con un’omogenea erogazione dei servizi.
AZZURRO MOLISE
Con il progetto si intende favorire l’integrazione del minore nella comunità di appartenenza ed aumentare la qualità dei servizi presenti partendo dalla educazione dei giovani volontari alla cittadinanza attiva, inserendoli in campagne di sensibilizzazione ed in iniziative di educazione su temi quali la tutela dei diritti, il superamento diproblematiche generatrici di ingiustizia e disagio sociale. Si intende, in primo luogo prevenire i disagi e le difficoltà cui vanno incontro famiglie e minori per mancanza o scarsità di risorse, materiali e non, in secondo luogo sostenere i minori e le famiglienell’attività post-scolastica ed infine migliorare l’accesso, l’orientamento e l’informazione sui servizi offerti ai minori e alle famiglie.
BLU PROTEGGIAMO LE NOSTRE ACQUE
Il progetto si pone l’obiettivo precipuo della prevenzione dall’inquinamento delle risorse idriche, nella convinzione che l’acqua, potenzialmente utilizzabile per il soddisfacimento delle esigenze vitali della comunità, costituisca una risorsa limitata e quindi pianificandone l’utilizzo.
In questa premessa trova la sua ratio ispiratrice il progetto “Blu-proteggiamo le nostre acque” che prende avvio dalla consapevolezza che bisogna partire soprattutto dalle giovani generazioni per sottolineare il valore dell’acqua quale risorsa idrica esauribile e quindi come tale da salvaguardare per lo sviluppo e la sopravvivenza stessa della nostra società. Di qui nasce l’idea di coinvolgere giovani volontari in un progetto di servizio civile e attraverso la loro testimonianza sensibilizzare le scuole e la comunità giovanile in tutte le sue compagini sociali.
CAFFÈ ARGENTINA
Gli obiettivi del progetto sono motivati dall’intento di creare sul territorio le opportunità per COMUNICARE àrealizzare attraverso i canali informativi coinvolti dal progetto un sistema di comunicazione che renda possibile e facilmente fruibile il sistema di notizie ( politiche, sociali, economiche, etc) tra Italia e Argentina; VALUTAREà realizzare un sistema di confronto e di valutazione delle differenze e delle similitudini tra le due diverse realtà; DIFFONDEREà la lingua, la storia e la cultura italiana; CONSOLIDARE àsupportare un processo di consolidamento tra le diverse associazioni che si occupano di italianità; RICORDARE PER SAPERE à avviare una ricerca storica sull’emigrazione italiana in Patagonia, in specie nella Provincia del Rio Negro.
GIALLO EMERGENZA AMBIENTALE
Nell’ambito della salvaguardia e della tutela del patrimonio della Nazione con particolare riguardo al settore ambientale e di protezione civile, il progetto intende raggiungerei seguenti obiettivi:
Gli interventi da porre in essere sono mirati a migliorare le percentuali della raccolta differenziata e la riduzione dei siti impropri, coinvolgendo i cittadini attraverso attività di informazione ed educazione al problema dei rifiuti.
IL LABORATORIO
L’obiettivo è contribuire ad abbassare i livelli di disagio minorile, contrastare i fenomeni di bullismo, analfabetismo, microcriminalità e il peso che questi comportamenti devianti hanno sulla vita dei minori coinvolti e sul contesto sociale in cui operiamo. Il risultatoprincipale che ci si attende è un miglioramento delle condizioni sociali dei minori coinvolti e delle loro famiglie, oltre che uno sviluppo della cittadinanza attiva e della cultura sociale dei giovani volontari partecipanti al progetto.
In particolare si intende:
L’ARCOBALENO DEL BISOGNO
Il variegato ventaglio di obiettivi che si pone il progetto è il seguente:
– offrire ai cittadini informazioni sui loro diritti
– promuovere un intervento di ricerca e analisi dei fabbisogni locali nel campo socio-sanitario;
– utilizzare nuovi strumenti di monitoraggio del bisogno per costruire dei sensori efficaci del disagio ;
– ampliare i servizi istituzionale-formale e moltiplicare le risorse del territorio a sostegno della costruzione di una rete intelligente e solidale;
Gli obiettivi specifici sono invece:
– tracciare una mappatura delle infrastrutture sociali dedicate al disagio, dei servizi pubblici e privati nel campo assistenziale;
– produrre un quadro esaustivo dei servizi per gli anziani, i disabili, i minori, gli extracomunitari, i poveri, i tossicodipendenti;
– rilevare l’impegno passato e gli intenti futuri messi in atto dalle Amministrazioni locali e dal no profit;
– attivare infine sportelli informativi in città e provincia, che diventino per i cittadini un luogo privilegiato di riferimento, dove le informazioni vengono ricomposte e riaggregate su misura, in base alle specifiche esigenze individuali; una sorta di OSSERVATORIO PERMANENTE DEL BISOGNO per il monitoraggio dei contatti e delle istanze, che permetta di disporre dei dati necessari per la valutazione dell’offerta di servizi e della rispondenza alla domanda degli utenti.
ORO MOLISE
Il progetto ha come obiettivo principale quello di promuovere la cultura della difesa e alla valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e delle risorse turistiche del territorio attraverso attività di monitoraggio e rilevazione dei beni presenti in ciascun territorio. Affiancati da persone esperte e competenti, i volontari saranno impegnati nel monitoraggio e nel controllo del territorio, in attività di studio e ricerca, nella produzione e diffusione di brochure, depliant e guide, tentando, così, di dare vita ad un indotto turistico ed economico a beneficio della collettività.
PER UN MONDO DIVERSO
Il progetto parte dal presupposto che tutti gli individui della comunità sono oggi chiamati ad essere cittadini attivi, e che essere cittadini attivi significa informarsi sulle realtà territoriali, sulle strutture pubbliche e private che erogano i servizi sociali, significa formarsi, cooperare, adoperarsi per il miglioramento della qualità della vita. Il progetto si pone come strumento, come “palestra di cittadinanza”, con l’obiettivo generale di fornire ai giovani che scelgono liberamente un progetto di servizio civile un’opportunità formativa unica nel suo genere,un’esperienzae di cittadinanza attiva e di crescita personale e di confronto con le “fasce deboli” della popolazione .
STRADE SICURE
Il progetto intende adottare e diffondere una cultura di prevenzione della sicurezza stradale con l’apporto di volontari che saranno impegnati in una serie di attività operative a servizio delle strade e dei suoi utenti. In particolare si intendono raggiungere i seguenti obiettivi:
Rendere consapevoli i volontari del proprio ruolo nell’ambito del servizio civile nazionale e nello specifico nel miglioramento della sicurezza stradale attraverso un’attività di controllo e monitoraggio dei 4 comprensori della rete viaria;
Concorrere a una diffusione della cultura della tutela del territorio, della prevenzione e delle conoscenze sulle diverse tipologie di rischio a cui è esposto il territorio preso in esame sia verso gli operatori delle strutture istituzionalmente predisposte, sia verso la popolazione;
Ridurre il tasso di incidentalità stradale attraverso un’attività di monitoraggio e controllo del territorio ivi compresa la segnalazione dei fattori di rischio in tempo reale;
Promuovere comportamenti tesi al rispetto del territorio, facilitando, l’inserimento di questi all’interno delle attività di prevenzione dei rischi proprie del sistema di protezione civile della Provincia.
Migliorare la programmazione, la pianificazione e la gestione della rete viaria provinciale
TERRITORIOLO SOLIDALE
Obiettivo generale:
A)Avvicinare i giovani al mondo del volontariato e delle attività sociali al fine di avviare un circolo virtuoso basato sulla conoscenza del territorio e sull’esperienza delle attività sociali che consenta, agli stessi, di essere cittadini attivi.
B) Incrementare qualitativamente e quantitativamente il servizio di assistenza domiciliare, animazione territoriale e di segretariato sociale rivolto agli anziani.
Obiettivi specifici:
OBIETTIVI RISPETTO AI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE:
A1) Rendere consapevoli i volontari del proprio ruolo locale attraverso la conoscenza sistematica del territorio
A2) Stimolare una visione propositiva del welfare e delle forme di cittadinanza attiva.
OBIETTIVI RISPETTO AL SETTORE:
B1) Garantire l’assistenza agli anziani soli e autosufficienti promuovendo reti di sostegno formale ed informale nella cura della persona.
B2) Garantire all’anziano risposte immediate ed efficaci rispetto al bisogno assistenziale presentato con un’omogenea erogazione dei servizi.
B3) Sostenere la famiglia nella cura della persona anziana al fine di consentire la sua permanenza all’interno del nucleo familiare, assicurando, in questo modo, una serie di prestazioni sociali che facilitino la vita pratica e di relazione dell’anziano non inducendoloa modificare le proprie abitudini di vita.
TURCHESE MOLISE
Favorire, o quanto meno contribuire alla realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale e salvaguardia delle fasce più deboli della popolazione è in sostanza l’obiettivo principe che ci si prefigge. In particolare il progetto si propone di intervenire in sinergia con gli enti già impegnati sul territorio quali gli Istituti scolastici, le associazioni e le cooperative sociali, per raggiungere in maniera integrata gli ambiziosi obiettivi sopra riportati.
Gli obiettivi specifici da conseguire sono il rafforzamento di attività di socializzazione e di integrazione rivolte a minori ed anziani; la realizzazione di azioni che contribuiscano ad aiutare le persone bisognose e le loro famiglie; la diffusione dell’attitudine a fare rete delle varie associazioni e dei soggetti impegnati sul territorio.
VERDE MOLISE: SALVAGUARDIA, TUTELA DEL PATRIMONIO FORESTALE
Il patrimonio forestale deve essere conosciuto e messo in condizione di essere fruito e dunque, oltre che risistemato ed opportunamente tutelato, deve essere a beneficio di tutti, soltanto in questo modo si contribuire alla qualificazione ed alla diffusione dell’immagine del territorio e di conseguenza ad attrarre quanti, a differente titolo, sono interessati alle sue vicende storiche.
Il progetto, in linea con quanto previsto dalla normativa regionale e nazionale in materia di salvaguardia di patrimonio forestale, contribuisce a far si che il patrimonio forestale tutto sia mappato, fotografato, promosso al fine di favorire una conoscenza semplice e sistematica delle risorse boschive e tratturali.
Quanto monitorato dovrà poi essere veicolato anche e soprattutto attraverso storie e aneddoti ad esso legati, al fine di “creare” e diffondere un’immagine del territorio fondata sulla presenza di beni forestali attraverso i quali sia possibile ricostruire anche la memoria storica di quel luogo. In quest’ottica è possibile individuare, le seguenti linee strategiche di intervento:
– tutelare e salvaguardare lo stato di conservazione del patrimonio boschivo pubblico ed i tratturi attraverso una azione di monitoraggio continuo .
– promuovere e mettere rete i beni forestali di maggior rilievo e le storie ad essi collegati creando un sistema di informazione e comunicazione a rete sui beni forestali del territorio.
Cookies / Privacy
© Gruppo AWA | Powered by Gruppo AWA